
Chi siamo ¶
Ricerca per l'uomo e l'ambiente in un mondo che cambia ¶
L'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL fornisce soluzioni fondate sulla scienza per le foreste, i paesaggi, la biodiversità, i pericoli naturali e la neve e il ghiaccio in un mondo che cambia. In quanto istituto di ricerca federale e parte del settore dei PF, il WSL si impegna a raggiungere l'eccellenza nella ricerca e nell'implementazione a beneficio della natura e della società.
Missione ¶
In qualità di istituto di ricerca leader in Svizzera per i sistemi ambientali terrestri, il WSL svolge un'eccellente attività di ricerca a livello nazionale e internazionale a beneficio dell'ambiente e della società in Svizzera e altrove. Affrontiamo le sfide globali determinate dal cambiamento nell’utilizzazione del suolo, dal cambiamento climatico, dalla perdita della biodiversità, dall'alterazione dei cicli bio-geochimici e dall'urbanizzazione, nonché da quelle causate dalle loro interazioni. Il WSL è quindi in grado di sviluppare soluzioni basate sulla scienza per approcci sostenibili che aiutino sia l'ambiente che la società. Noi realizziamo tutto questo insieme a partner della ricerca, del settore privato e pubblico, per sostenere efficacemente il processo decisionale e la governance ambientale. Per formare le prossime generazioni di leader decisionali, ci impegniamo nell'insegnamento e nella formazione continua nel campo delle scienze ambientali terrestri. Attraverso le sue attività e l'impegno con la società, il WSL colma il divario tra scienza e politica, contribuendo a un futuro basato sulla sostenibilità.
I punti di forza del WSL ¶
Il WSL svolge un'attività di ricerca mirata a supportare la creazione di informazioni basate sull'evidenza scientifica per i responsabili politici e per l'attuazione nella pratica:
-
Il WSL è l'istituto leader in Svizzera per la ricerca ambientale terrestre orientata alle soluzioni;
-
Il WSL è il primo punto di contatto per le parti interessate su temi legati all'ambiente terrestre e alla gestione delle risorse naturali e dei rischi;
-
Il WSL fornisce servizi nazionali fondamentali per la Svizzera nei settori delle foreste, del paesaggio, della biodiversità, dei pericoli naturali nonché della neve e del ghiaccio;
-
Il WSL è leader negli studi a lungo termine come anche nel monitoraggio e nella modellizzazione dei sistemi ambientali; esso sviluppa e mantiene infrastrutture e risorse uniche di dati.
Missione e prospettive strategiche 2025-2028 (in inglese) ¶
Strategia WSL 2035 ¶
Secondo la strategia 2035 del WSL, il lavoro del WSL si concentra sulla ricerca, sul trasferimento di conoscenze e sui servizi relativi a foreste, paesaggi, biodiversità, pericoli naturali e neve e ghiaccio. Le sue quattro assi di sviluppo si basano su questa competenza nella ricerca ambientale terrestre:
- Conseguenze del cambiamento globale: mitigazione e adattamento
- Urbanizzazione sostenibile per città vivibili
- Governance ambientale
- Paesaggi ed ecosistemi multifunzionali
Le aree di interesse interdisciplinare sono orientate verso temi socialmente rilevanti e scientificamente promettenti. Con esse, il WSL fornisce un contributo sostanziale al superamento delle sfide globali.
Scarica la strategia WSL 2035 ¶
-
Strategia WSL 2035 2 MB
Fin dalle sue origini, il WSL ha tenuto conto della regionalità della Svizzera. Già nel 1888 sono state allestite parcelle sperimentali in un'ampia varietà di foreste per conoscere meglio la loro resa (di legname). Oggi il WSL gestisce e ricerca oltre 6000 parcelle sperimentali e di ricerca, tra cui grandi impianti sperimentali su valanghe o colate detritiche, esperimenti sugli effetti del cambiamento climatico sulle foreste o aree colpite da eventi naturali come tempeste o incendi boschivi.
Il WSL è suddiviso in unità di ricerca, programmi e centri di ricerca e unità di supporto.
Il WSL è un centro di ricerca federale, fa parte del settore dei PF e impiega circa seicento persone. Oltre alla sede centrale di Birmensdorf e all'Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF di Davos, le sedi distaccate di Losanna e Cadenazzo dal 1991 e di Sion dal 1996 promuovono le sinergie locali e il dialogo con gli operatori del settore.
Indirizzo e contatti ¶
Eidg. Forschungsanstalt WSL
Zürcherstrasse 111
CH-8903 Birmensdorf
Tel.: +41 44-739 21 11
Orari della centralina
Lunedì a venerdì dalle ore 8.00 a mezzzogiorno e dalle 13.00 alle 17.00 Uhr
Per domande, vogliate rivolgervi a
- Questioni generali: wslinfo(at)wsl.ch
- Media, Newsletter: media(at)wsl.ch
- Telefono e indirizzo e-mail delle persone responsabili si trovano via ricerca sul sito.
Sedi ¶
Organigramma ¶
-
Organigramma 25 KB