Ecosistemi insubrici

Responsabile: Dr. Gianni Boris Pezzatti

La regione insubrica di cui Bellinzona fa parte è particolarmente ricca dal punto di vista biologico. Essa sta vivendo un cambiamento socio-economico epocale con effetti drammatici sull’uso del suolo e sulla diversità culturale e biologica. Per questo motivo l’Insubria può servire come regione modello per valutare gli effetti del cambiamento climatico globale sugli ecosistemi.

Il nome Insubria deriva dalla tribù pre-romana che occupava l’attuale area geografica che si estende tra il fiume Po (Nord di Milano) e il Monte Ceneri (Cantone Ticino). Recentemente il nome è usato per indicare la regione climatica compresa tra il Lago d’Orta ad Ovest e il Lago di Garda a Est, caratterizzata da un clima mite e umido.

Temi di ricerca

Il castagno e la sua cultura

Gli incendi boschivi

Gli organismi invasivi

I cambiamenti del paesaggio tradizionale

Come trovarci

Vedi indirizzo e mappa

Resoconti d'attività annuali su Forestaviva - vedi cronologia

Progetti

La Flavescenza dorata (FD) è una malattia dannosa della vite associata all'organismo da quarantena 'Candidatus Phytoplasma vitis' (FDp) che può sopravvivere nel paesaggio su specie legnose come l'ontano nero (Alnus glutinosa) e sulla vite inselvatichita.

Perfezionamento di strumenti per la gestione efficace di neofite invasive all esempio di Asclepias syriaca im Ticino.

Negli ultimi anni la superficie vitata del Sud delle Alpi della Svizzera è in forte evoluzione, con in particolare la diminuzione dei tradizionali vigneti di collina onerosi dal punto di vista della gestione. Questo studio vuole gettare le basi per definire e individuare in maniera oggettiva i vigneti

Provide a simplified Swiss-wide forest fire-related characterization of forest fuel types and calculate and analyse drought and fire-related remote sensing indices derived from multispectral Landsat and Sentinel-2 data.

Climate change exacerbates drought-related extremes, with significant ecological, economic, and human health impacts. MaLeFiX project is developing an interdisciplinary platform that will provide comprehensive four-week forecasts of drought-related extremes – buying stakeholders valuable time to act.

mostra di più

Servizi e prodotti

Com’è cambiato negli ultimi 100 anni il volto della città di Bellinzona, dei suoi castelli e della campagna circostante? Lo documenta in modo impressionante questa presentazione multimediale animata con foto, filmati e musica.

Il gruppo di ricerca del WSL presso il Campus Cadenazzo ha sviluppato un metodo di previsione incendi che combina i dati statistici sugli incendi boschivi con le attuali informazioni meteorologiche locali.

Con questo progetto di ricerca abbiamo individuato, essenzialmente sul territorio del Canton Ticino e del Moesano, la quasi totalità dei castagni con una circonferenza del tronco superiore ai 7 metri.

Modello 3D di un castagno gigante come base per il calcolo del volume totale di un albero.

Swissfire é la banca dati incendi boschivi della Svizzera, nata nel 2008 da una collaborazione di WSL e UFAM (Ufficio federale dell'ambiente). La banca dati centralizza tutte le infomazioni sugli incendi boschivi e diventa perciò uno strumento importante per la gestione del fenomeno degli incendi.

Collaboratori

Ecosistemi insubrici

Gianni Boris Pezzatti

Responsabile di gruppo

Linda Virginia Angioletti

Praticante

German Azabal Lopez

Studente di Bachelor

Bruno Bellosi

Ausiliare

Mark Bertogliati

Ricercatore ospite

Giulia Bizzozzero

Praticante

Ilaria Brotto

Studente di master

Marco Capitanio

Studente di Bachelor

Marco Conedera

Senior scientist

Nio Dandrea

Dipendenti del servizio civile

Vincent Fehr

PostDoc, Tel. 091 821 52 41

Jeremy Feusi

Ricercatore ospite

Alberto Luigi Fontana

Studente di master

Daniela Furrer

Collaboratrice amministrativa

Eric Gehring

Collaboratore scientifico

Antoine Jousson

Ricercatore ospite

Sandra Kolarek

Ausiliare

Patrik Krebs

Collaboratore scientifico

Andrea Minetti

Sviluppatore di programmi

Alan Oggier

Ausiliare

Alvaro Poretti

Assistente scientifica

Attilio Rizzoli

Ricercatore ospite

×