Malattie forestali

Diversi agenti patogeni possono provocare malattie negli alberi del bosco. Questi organismi microscopici sono invisibili a occhio nudo e spesso un'infestazione è riconoscibile solamente tramite i sintomi esterni. Nel bosco, la lotta contro tali parassiti è altrettanto difficile.

I funghi sono i principali patogeni delle malattie che colpiscono il bosco, ma anche batteri, nematodi o virus possono danneggiare gli alberi. Molti di essi sono autoctoni (ad esempio il chiodino), tuttavia, il riscaldamento climatico e gli scambi internazionali di merci portano all'insediamento e alla diffusione di nuovi agenti patogeni finora assenti in Svizzera.

Gli organismi particolarmente pericolosi per gli alberi del bosco non ancora diffusi in Svizzera vengono classificati come organismi di quarantena. In questo caso, si applicano speciali misure precauzionali e l'obbligo di segnalazione. Un esempio è la Phytophthora ramorum che può infestare diverse piante legnose. Una volta introdotte, le pericolose malattie possono diffondersi rapidamente, come ha dimostrato il deperimento del frassino. Nel nostro laboratorio fitosanitario ad alta sicurezza siamo in grado di esaminare tali organismi, nonché i possibili metodi di lotta biologica.

Il WSL ha due gruppi di ricerca dedicati alle malattie degli alberi:

Protezione della foresta Svizzera, il centro di competenza svizzero per le questioni di protezione delle foreste,

e il gruppo Fitopatologia. In tale contesto, gestiamo un laboratorio diagnostico moderno e monitoriamo l'insorgenza di pericolose malattie forestali all'interno e all'esterno del bosco.

Pubblicazioni

Queloz V., Conedera M., Pezzatti G.B., Sautter M., Stroheker S., Abegg M., … Blaser S. (2025) Forest damage. In A. Strauss & C. Fischer (Eds.), Forest Report 2025. Development, condition and use of Swiss forests. Bern; Birmensdorf: Federal Office for the Environment FOEN; Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL. 50-53. Institutional Repository DORA

Dennert F., Augustinus B.A., Ruffner B., Queloz V. (2024) Bacterial diseases: an emerging threat for Central European forest and urban trees? For. Pathol. 54(6), e70002 (20 pp.). doi:10.1111/efp.70002 Institutional Repository DORA

Franić I., Cleary M., Aday Kaya A.G., Bragança H., Brodal G., Cech T.L., … Perez-Sierra A. (2024) The biosecurity risks of international forest tree seed movements. Curr. Forestry Rep. 10, 89-102. doi:10.1007/s40725-023-00211-3 Institutional Repository DORA

Schneider S., Jung E., Queloz V., Meyer J.B., Rigling D. (2019) Detection of pine needle diseases caused by Dothistroma septosporum, Dothistroma pini and Lecanosticta acicola using different methodologies. For. Pathol. 49(2), e12495 (9 pp.). doi:10.1111/efp.12495 Institutional Repository DORA

Rigling D., Borst N., Cornejo C., Supatashvili A., Prospero S. (2018) Genetic and Phenotypic characterization of Cryphonectria hypovirus 1 from Eurasian Georgia. Viruses. 10(12), 687 (13 pp.). doi:10.3390/v10120687 Institutional Repository DORA

Mostra tutti
×