Sviluppo e monitoraggio forestale ¶
Per fare luce sui lenti cambiamenti che interessano la foresta è necessaria un'osservazione dell'ambiente a lungo termine. Alcuni dati raccolti dal WSL risalgono a oltre cento anni fa.
Indice ¶
Un'attività centrale del WSL ¶
All'inizio la necessità la faceva da padrona: già a metà del XIX secolo la foresta risultava eccessivamente sfruttata dall'uomo e le inondazioni rappresentavano un grande problema. L'Istituto centrale di esperimenti forestali fondato nel 1885 ha il compito di studiare le correlazioni tra i vari fenomeni e tenere sotto controllo lo sviluppo della foresta. Nel 1888 l'istituto allestì i primi siti sperimentali sui rendimenti del legname; nel 1896 i siti erano già 459. Le ricerche proseguono oggi con la denominazione di "selvicoltura sperimentale".
La crescente esigenza di informazioni rappresentative circa lo stato e lo sviluppo della foresta svizzera portò alla creazione dell'Inventario forestale nazionale IFN. Dal 1983 l'IFN riporta periodicamente dati relativi allo sviluppo delle risorse forestali e lignee, nonché relativi alla condizione dei nostri boschi di protezione e alla qualità della foresta in quanto spazio ricreativo e habitat per fauna e flora. Osserviamo inoltre l'evoluzione della foresta nel contesto incontaminato e naturale delle riserve naturali.
Il dibattito sul deperimento delle foreste ¶
Negli anni '80, sulla scia del dibattito sul deperimento delle foreste fu eliminato il piombo dalla benzina, fu introdotto il catalizzatore e la velocità 120/80 e vennero inoltre avviati il programma Sanasilva diretto dal WSL cosí come il programma di ricerca a lungo termine sull'ecosistema forestale LWF. In tale ambito studiamo l'influsso delle emissioni di inquinanti atmosferici sulla foresta e sul ciclo del carbonio, dei nutrienti e dell'acqua. L'obiettivo è di chiarire in che modo i fenomeni provocati dalla natura e dall'uomo si ripercuotano a lungo termine sulla foresta e quali siano i rischi che ne derivano per l'uomo e per l'ambiente.
Solo osservando la foresta per molti anni potremo trovare una risposta a tali domande. È altrimenti impossibile distinguere le variazioni casuali dai trend evolutivi.
Al sollevarsi di nuovi interrogativi, ad esempio sull'utilizzo della foresta da parte della popolazione, si aggiungono nuovi progetti di monitoraggio. Un esempio: grazie a sensori e tecniche di trasmissione dati all'avanguardia, nell'ambito del progetto TreeNet misuriamo in modo continuo la crescita degli alberi e i fattori ambientali come l'aridità del suolo. I dati possono essere immediatamente trasmessi e osservati online, per poi essere utilizzati come sistema di preallarme, ad esempio in caso di scarsità d'acqua.
I nostri progetti di monitoraggio permettono di controllare in generale una vasta gamma di influssi: cambiamenti climatici, salute e molteplicità delle specie legnose, cambiamenti della superficie forestale, potenziale di utilizzazione del legname, stabilità meccanica e rinnovamento nel bosco di protezione; nonché lo sviluppo qualitativo degli habitat forestali e della foresta a scopo ricreativo. Tali elementi forniscono le basi essenziali per coloro che hanno il potere decisionale nel mondo politico ed economico. Inoltre, essi fungono da sistemi di preallarme per la società e da controllo del buon esito dei provvedimenti in materia di protezione ambientale, selvicoltura e gestione dei pericoli ambientali.
Perché tali misure vengano applicate in modo ottimale è necessario adottarle per lungo tempo, archiviare i dati in modo continuo e metterli a disposizione della scienza. A tale scopo stiamo sviluppando un portale contenente dati a lungo termine all'interno del progetto ENVIDAT.
Progetti ¶
Servizi e prodotti ¶
Alla scoperta dei misteri del bosco ¶
Percorrono in lungo e in largo persino i boschi pù discosti, misurano alberi e studiano il bosco da diverse prospettive: si tratta delle squadre addette ai rilievi sul terereno dell'Inventario Forestale Nazionale (IFN). L'IFN informa sullo stato, l'evoluzione e le funzioni del bosco svizzero. I suoi dati servono alla ricerca, alla pratica, all'economia e alla politica per una gestione sostenibile del prezioso habitat bosco. Film documentario sull'Inventario Forestale Nazionale svizzero (2010). Realizzato dalla "frame eleven" per conto dell'IFN. Formato 16:9, durata 20 min
Gruppi di ricerca ¶
- Servizi scientifici IFN
- Ecologia degli EcositemiEcofisiologia
- Prog. SwissForestLab