Cercare newsParole chiaveCampo di ricercaTuttiSettore di ricercaChiudiTuttiBiodiversitàPaesaggioPericoli naturaliNeve e ghiaccioForestaAnnoTutti202520242023202220212020201920182017TipoTuttiPer tipoChiudiTuttiCERCOpinioneFine della situazione valanghiva straordinariaSituazioni valanghive eccezionaliBlogDiario di bordoRicercaRassegna stampa Sull'istitutoNeve e valangheServizi e prodottiEventi634 Risultati dai criteri soprastanti21.03.2025 - RicercaSchweizer Gletscher könnten bis 2100 verschwindenDen Schweizer Gletschern geht es immer schlechter. Interview mit Gletscherforscher Daniel Farinotti zum ersten Welttag der Gletscher.20.03.2025 - RicercaMiglioramento della situazione del bostricoSecondo la Protezione della Foresta Svizzera WSL, nel 2024 in Svizzera ci sono stati meno siti di infestazione e meno legno di bostrico.20.03.2025 - Sull'istitutoRapporto annuale 2024 del WSLUna nuova strategia per il WSL, sovvenzioni dell’SNF per due grandi progetti e un nuovo direttore: punti salienti dell’anno passato.18.03.2025 - RicercaRapporto forestale 2025: foreste sotto pressioneI cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova il bosco, come evidenzia il rapporto sul bosco 2025 dell'UFAM e del WSL.07.03.2025 - Ricerca«La neve e la torta di mirtilli sono collegate.» Pendii senza neve a 1900 metri di altitudine: il biologo dell'SLF Christian Rixen spiega le conseguenze per le piante e perché le gelate tardive diventano un rischio.mostra di più