400 pozze contro l'estinzione degli anfibi

Grazie a 400 stagni e pozze creati nel canton Argovia, le popolazioni di anfibi si stanno riprendendo malgrado tante cause di pericolo rimangano. Lo dimostra uno studio congiunto di WSL e Eawag basato su dati forniti dal canton Argovia, ora pubblicato sulla rivista PNAS.

Gran parte delle rane, dei rospi, dei tritoni e delle salamandre della Svizzera è inserita nella Lista Rossa delle specie minacciate. Le cause della mortalità degli anfibi sono molteplici: la perdita di habitat, una malattia di funghi, l'uso di pesticidi in agricoltura, il traffico stradale e i cambiamenti climatici. Alcune di queste minacce sono difficili da affrontare. Ma almeno contro la perdita di habitat c'è una soluzione relativamente semplice: la creazione di stagni in cui gli animali possano riprodursi. Da un lato, ciò aumenta il numero di discendenti e, dall'altro, le popolazioni sono meglio collegate grazie alla maggiore densità di stagni nel paesaggio.

La creazione su larga scala di nuovi stagni è effettivamente benefica per gli anfibi, come hanno dimostrato l'ecologista Helen Moor e un gruppo di ricerca dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL e dell'Istituto di ricerca sulle acque Eawag in collaborazione con info fauna karch. I dati dello studio provengono dal Canton Argovia. Qui, nel giro di vent'anni, sono stati creati oltre 400 nuovi stagni e piscine. Gli anfibi hanno colonizzato i nuovi corpi idrici e le popolazioni di dieci delle dodici specie sono aumentate nel 2019. "Siamo rimasti sorpresi da questo chiaro risultato", afferma Moor, "soprattutto in considerazione del fatto che le altre minacce non sono diminuite nel frattempo.

Tesoro di dati grazie al programma di monitoraggio

Dal 1999, il Canton Argovia monitora le sue popolazioni di anfibi con un programma di monitoraggio lungo le cinque principali valli fluviali e dispone quindi di una delle migliori serie di dati a lungo termine. I dati sono stati raccolti in gran parte da volontari e inseriti dai ricercatori in un complesso modello statistico. Da un lato, il modello compensa gli errori che possono verificarsi durante l'osservazione. D'altra parte, il modello ha permesso ai ricercatori di prevedere i cambiamenti nell’occupazione degli stagni.

Questo ha dimostrato che più grande era uno stagno di nuova creazione, più alta era la possibilità che venisse colonizzato. Anche la vicinanza alla foresta e ad altri stagni sono stati criteri che hanno favorito la colonizzazione. L’ululone dal ventre giallo è fortemente aumentato, soprattutto nelle valli del Reno e dell'Aare. Essendo una specie pioniera, ama colonizzare anche i corpi idrici aperti di recente creazione. La popolazione di raganella nella Valle di Reuss è addirittura più che raddoppiata nel periodo studiato. Ulteriori analisi mostreranno se i nuovi stagni hanno portato da soli a questo fenomeno e da dove sono migrati gli animali.

Ma non tutte le specie ne hanno beneficiato. Il rospo calamita predilige aree molto ampie, temporaneamente allagate, in aperta campagna e con livelli d'acqua fluttuanti. "Questa specie ha esigenze specifiche di habitat che devono essere prese in considerazione quando si costruiscono gli stagni", spiega Moor. Ciò finora nel Cantone di Argovia non si è fatto a sufficienza.

Ogni stagno conta

Per Helen Moor, tuttavia, è chiaro: "Anche se le notizie negative sulla perdita di biodiversità possono essere schiaccianti: Il nostro studio dimostra che vale la pena implementare misure di conservazione e che le popolazioni possono riprendersi". Il suo consiglio agli operatori del ramo: "Prima o poi, ogni stagno nuovo è prezioso per gli anfibi".

La storia di successo del Canton Argovia è dovuta anche alla volontà politica di agire e al fatto che tutti gli attori hanno tirato nella stessa direzione: il Cantone, le organizzazioni per la conservazione della natura e i proprietari terrieri. Grazie all'attento programma di monitoraggio, le misure possono essere valutate e adattate, ad esempio a favore del rospo calamita.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con info fauna karch ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences).

Il progetto di ricerca «Blue-green infrastructure for blue-green lives: modelling use and colonization credit of an ecological infrastructure to inform evidence-based amphibian conservation» contribuisce all'iniziativa di ricerca Blue-Green Biodiversity, una collaborazione Eawag-WSL che si occupa della biodiversità all'interfaccia tra ecosistemi acquatici e terrestri. L'iniziativa è finanziata dal Consiglio dei PF.


Per informazioni regolari iscriviti alla newsletter del WSL


Contatto

Pubblicazioni

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.