Anelli degli alberi: Da 1200 anni mai così caldo

Una nuova cronologia basata sugli anelli degli alberi mostra che l'attuale riscaldamento non ha precedenti durante gli ultimi 1200 anni . Lo riferiscono i ricercatori dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL sulla rivista scientifica "Nature".

Il Medioevo e i secoli successivi sono stati turbolenti anche dal punto di vista climatico: non solo c'è stata una "Piccola Era Glaciale", ma anche il suo contrario: l'"Anomalia Climatica Medievale", durante la quale potrebbe essere stato insolitamente caldo. Quest'ultima è chiaramente visibile nelle temperature ricostruite dagli anelli annuali degli alberi. Infatti, le temperature medievali ricostruite vi sono rappresentate come perfino più alte di quelle odierne. Questo è stato a lungo un rompicapo perché non esiste una spiegazione fisica per questo eccezionale calore medievale. I modelli climatici non sono quindi in grado di simularlo e mostrano solo temperature moderatamente calde per l'anomalia climatica medievale.

Supporto ai modelli climatici

"Le ricostruzioni precedenti si basano sulla larghezza o sulla densità degli anelli annuali degli alberi", spiega Georg von Arx dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL. "Entrambi dipendono in larga misura dalla temperatura, ma a volte altri fattori giocano un ruolo nel determinare l'ampiezza o la densità degli anelli degli alberi". Insieme ad altri ricercatori, il responsabile del gruppo di ricerca Dendroscienze al WSL ha creato una nuova ricostruzione basata su un metodo particolarmente preciso per estrarre informazioni sulla temperatura dagli alberi. A differenza dei lavori precedenti, i nuovi risultati portano alla stessa conclusione dei modelli climatici: l'anomalia climatica medievale era più fredda di quanto si pensasse, almeno in Scandinavia, da dove proveniva il legno studiato. Il riscaldamento odierno è quindi probabilmente al di là della gamma di fluttuazioni naturali delle temperature degli ultimi 1200 anni, concludono i ricercatori.

50 milioni di cellule misurate

Per il loro studio hanno utilizzato un nuovo metodo ottimizzato al WSL per misurare lo spessore delle pareti cellulari delle cellule di legno negli anelli annuali degli alberi. "Ogni singola cellula di ogni anello registra le informazioni climatiche in cui si è formata. Analizzando centinaia, a volte migliaia di cellule per anello, è possibile ottenere informazioni climatiche straordinariamente precise", spiega il primo autore dello studio e ricercatore del WSL Jesper Björklund.

Per la nuova cronologie, i ricercatori hanno misurato le pareti cellulari di 50 milioni di cellule. Queste provengono da 188 pini silvestri (Pinus sylvestris) vivi e morti, i cui anelli annuali coprono un periodo di 1170 anni. Sulla base di queste misurazioni, i ricercatori hanno poi ricostruito le temperature estive nella regione di studio e le hanno messe in relazione sia con le simulazioni dei modelli del clima regionale sia con le precedenti ricostruzioni basate sulla densità degli anelli annuali.  Per la nuova cronologie, i ricercatori hanno misurato le pareti cellulari di 50 milioni di cellule. Queste provengono da 188 pini silvestri (Pinus sylvestris) vivi e morti, i cui anelli annuali coprono un periodo di 1170 anni. Sulla base di queste misurazioni, i ricercatori hanno poi ricostruito le temperature estive nella regione di studio e le hanno messe in relazione sia con le simulazioni dei modelli del clima regionale sia con le precedenti ricostruzioni basate sulla densità degli anelli annuali.

Riscaldamento senza precedenti

Il risultato è stato senza equivoci: le temperature dei modelli climatici e le nuove misurazioni corrispondono. "Questo significa che ora ci sono due rappresentazionoi indipendenti del clima regionale che trovano entrambi temperature più basse durante il Medioevo, fornendo nuove prove che questa fase non era così calda come si pensava in precedenza", dice Björklund. "Al contrario, entrambi mostrano che l'attuale riscaldamento è senza precedenti, almeno nell'ultimo millennio, e sottolineano il ruolo delle emissioni di gas serra sulla variabilità della temperatura scandinava".

Le precedenti ricostruzioni basate sulla densità degli anelli degli alberi, invece, indicavano temperature significativamente più alte per l'anomalia climatica medievale e più basse per il riscaldamento attuale. "Questo è un aspetto critico, perché tali ricostruzioni vengono prese in considerazione quando si valuta l'accuratezza dei modelli climatici. Se le ricostruzioni precedenti venissero utilizzate come parametro di riferimento, si sminuirebbe notevolmente l'influenza umana sull'attuale riscaldamento climatico e si ridurrebbe la fiducia nelle proiezioni dei modelli", avverte von Arx.



Contatti

Pubblicazione originale

Copyright

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.