14.02.2022 | Fiona Galliker | News WSL
L'apicoltura è in piena espansione nelle città svizzere. Ma l'aumento incontrollato delle api da miele sta mettendo sempre più sotto pressione gli impollinatori selvatici e quindi mette in pericolo la biodiversità urbana, secondo un nuovo studio dell'Istituto federale di ricerca sulla foresta, la neve e il paesaggio WSL. Forse necessaria una miglior regolazione.
Lo scopo del nuovo studio era di valutare la sostenibilità dell'apicoltura urbana in Svizzera. A questo scopo, i due ricercatori del WSL Joan Casanelles Abella e Marco Moretti hanno creato un modello di calcolo che confronta il numero di alveari in quattordici città svizzere con l'area di fioritura locale. Hanno scoperto che il numero di siti di apicoltura si è quasi raddoppiato* tra il 2012 e il 2018, da un totale di 3139 a 6370*. Per la maggior parte delle città, il modello ha mostrato un bilancio negativo, suggerendo che l'offerta di risorse floreali è insufficiente a soddisfare le esigenze delle api. "Il messaggio chiave dei nostri risultati è che gli spazi verdi non possono tenere il passo con l'attuale densità di alveari", dice Casanelles Abella.
Secondo la raccomandazione di uno studio scientifico del Regno Unito, 7,5 alveari per km2 è una soglia adeguata per una densità di api sostenibile. In Svizzera, tuttavia, questo valore è osservato solo nelle aree rurali, mentre le colonie di api nelle città sono molto più densamente distribuite e spesso superano il limite. Anche simulando un aumento delle aree verdi non si vede alcun miglioramento significativo. "Naturalmente, aumentare un'area verde del 75 per cento, come abbiamo fatto, è poco realistico, ma dimostra che semplicemente non ci sono abbastanza risorse", dice Casanelles Abella.
Concorrenza con gli impollintori selvatici ¶
Inoltre, le api non sono gli unici insetti impollinatori nelle città. "Quando si stressa un sistema oltre la sua capacità di carico, si esauriscono anche le risorse che contiene. Questo fa soffrire gli altri organismi che vivono della stessa risorsa", dice Casanelles Abella. Così, la mancanza di cibo colpisce tutti gli insetti che si nutrono delle stesse piante da fiore come le api, sie da miele d'allevamento che selvatiche. Delle circa 600 specie di api selvatiche presenti in Svizzera, circa il 45% è considerato minacciato. Le città possono contenere una diversità sorprendentemente grande di api selvatiche, 164 nel caso di Zurigo, come ha dimostrato recentemente uno studio del WSL.
La portata esatta delle conseguenze per la biodiversità è difficile da valutare. L'apicoltura urbana contribuisce diminuire la diversità delle api selvatiche già in declino. Inoltre, le api soffrono degli effetti combinati di tutti gli attuali fattori di stress globale. Questi includono il cambiamento climatico, la mancanza di risorse floreali e i parassiti. "Siamo in una fase in cui la biodiversità è in continuo declino e la natura sta già affrontando grandi sfide.
Le api da miele sono animali da fattoria ¶
Secondo Casanelles Abella, c'è soprattutto una mancanza di informazione e di controllo. "La gente spesso percepisce le api da miele come animali selvatici perché vivono e si muovono liberamente. In realtà, però, sono tenuti e allevati allo stesso modo degli altri animali da fattoria. Sono quindi gli essere umani che devono fornire loro un'alimentazione sufficiente ".
Tradizionalmente, l'apicoltura è una forma di agricoltura, ma nelle città, l'allevamento delle api da miele si è trasformato sempre più in un'attività ricreativa. Per lo più, gli individui tengono le api perché vogliono dare un contributo alla natura. È molto facile iniziare l'apicoltura per hobby; l'unico requisito legale è la registrazione della colonia di api appena fondata. Una formazione adeguata è semplicemente raccomandata.
Non ci sono regolamenti su dove e a quale distanza possono essere collocate le arnie. "Dobbiamo trovare una strategia intelligente per controllare la densità degli alveari, proprio come si fa con altro bestiame, senza influenzare negativamente la buona volontà della gente", dice Abella. Secondo Abella, un buon approccio sarebbe quello di introdurre distanze minime legalmente prescritte tra le colonie di api. Inoltre, le aree urbane che sono particolarmente preziose per le api selvatiche dovrebbero essere identificate, così come un migliore monitoraggio delle risorse floreali disponibili. L'uso delle mappe della biodiversità, per esempio, è adatto a questo.
Inoltre, la popolazione deve essere meglio istruita sugli effetti dell'apicoltura incontrollata, in modo che la biodiversità urbana non sia sbilanciata. Le città contengono habitat importanti che, se gestiti in modo sostenibile, possono contribuire significativamente alla conservazione della biodiversità.
* corretto il 28 aprile 2022
Contatto ¶
Diritti d'autore ¶
WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.