Bello e pericoloso: come si sviluppano cornicioni

21.03.2023  |  Jochen Bettzieche |  News SLF

Sono popolari come motivi fotografici, ma sono insidiosi. Le formazioni nevose possono rompersi e trascinare con sé escursionisti, alpinisti e scialpinisti. Occasionalmente provocano anche valanghe. Per valutare meglio i pericoli, i ricercatori dell'SLF hanno studiato in laboratorio le condizioni di formazione dei cornicioni.

Questo testo è stato tradotto automaticamente.

"È più probabile che i Wechten si formino a velocità medie del vento", ha scoperto Hongxiang Yu. È ingegnere presso l'SLF e presso i partner di cooperazione in questo progetto, l'Università cinese di Lanzhou e il Laboratorio di scienze della criosfera CRYOS dell'EPFL di Losanna, Se c'è troppo poco vento, la neve si deposita in modo più uniforme sul terreno. Se il vento è troppo forte, trasporta la neve ben oltre l'ostacolo. Questo perché i cornicioni hanno bisogno di una cresta dove formarsi. In questo caso si formano sul lato sottovento, solitamente più ripido.

Yu e i suoi colleghi hanno modellato una cresta di neve di questo tipo e l'hanno posizionata nella galleria del vento. La macchina per la neve "Snowmaker" dell'istituto ha fornito i cristalli di neve necessari. Questi circolavano nel canale a forma di anello a diverse velocità del vento.

Le condizioni sono vicine alla realtà. Il canale si trova nel laboratorio freddo dell'SLF e Benjamin Walter, fisico della neve dell'SLF, indossa una tuta termica blu e gialla per proteggersi dalle basse temperature. Attraverso un vetro di osservazione osserva ciò che sta accadendo. I cristalli di neve sfrecciano, girando giro dopo giro. Alla giusta velocità, si forma lentamente un cornicione sul modello di cresta. I risultati confermano ciò che i ricercatori hanno finora osservato solo in natura, dice Walter: "Questo ci aiuta a prevedere in futuro quando e dove si formano i cornicioni e quando crollano di nuovo".

Inoltre, rende più facile la valutazione del pericolo di valanghe. In alcune regioni di Spitsbergen, i cornicioni sono la causa di circa il 45% di tutte le valanghe. "Queste valanghe innescate dal crollo dei cornicioni minacciano le infrastrutture locali e le vite umane", spiega Yu. Finora, tuttavia, solo pochi scienziati hanno studiato come si sviluppano le formazioni. Anche perché spesso il cornicione impiega giorni o addirittura settimane per formarsi, con condizioni in costante cambiamento.

Le persone coinvolte nello studio hanno quindi deciso di portare il processo nel laboratorio dell'SLF. Walter ha già in mente come proseguire la ricerca sulla base dei risultati ottenuti. "Come uno dei fattori meteorologici più importanti, anche la temperatura influenza la formazione dei cornicioni", prevede. Gli approcci potrebbero quindi essere quelli di variare la temperatura a velocità costante del vento e scoprire la velocità ideale del vento per la formazione di un cornicione a diverse temperature. Un'altra possibilità è quella di giocare con l'ostacolo, dice Walter: "La forma del modello di cresta dovrebbe essere un altro fattore critico".

Immagine 1 of 4
Cornice al Fletschhorn (Foto: Matthias Jaggi / SLF)
Immagine 2 of 4
Cornice con rottura del cornicione presso Zinal (Foto: Jürg Schweizer / SLF)
Immagine 3 of 4
Scialpinisti e cornici sul Monsteiner Büelenhorn. (Foto: Marcia Phillips / SLF)
Immagine 4 of 4
Cornice sul Glattwang (Foto: Jürg Schweizer / SLF)

Contatto

Links

  • Galleria del vento all'SLF (solo tedesco)

Pubblicazioni

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.