Cosa hanno in comune neve e terremoti?

28.05.2020  | Claudia Hoffmann | News SLF

I ricercatori dell’SLF hanno studiato la formazione di «microterremoti» nella neve che potrebbero avere un ruolo anche nella formazione delle valanghe.

La neve è un materiale con proprietà insolite. Da un lato è facilmente deformabile – nel mondo scientifico si usa l’espressione «duttile» –, una caratteristica che torna utile per fare una palla di neve. Dall’altro è fragile: se si scaglia la palla di neve contro un muro, scoppia in tanti piccoli pezzi. Il fatto che nel comportamento della neve prevalga la duttilità o la fragilità dipende dalla velocità con la quale una forza agisce su di essa.

Tra i due stati di aggregazione descritti ne esiste tuttavia ancora un terzo, che ora i ricercatori dell’SLF stanno osservando con maggiore attenzione. Quando si comprime una palla di neve con una determinata velocità (tasso di deformazione), succede qualcosa che i ricercatori chiamano «microterremoto». La palla viene deformata e nella neve si formano minuscole lacerazioni, perché i legami tra i cristalli di ghiaccio si spezzano.

Tuttavia, la palla di neve non si rompe ancora. Il motivo è dovuto a una specie di processo di riparazione che avviene nel giro di poche frazioni di secondo: tra i cristalli di neve si formano nuovi legami che «guariscono» le lacerazioni. Questo processo di formazione e guarigione delle lacerazioni si ripete a cadenza periodica. I ricercatori lo hanno reso visibile con l’aiuto di un sensore di forza: a ogni lacerazione (invisibile), la forza nella palla di neve diminuisce, sviluppandosi di nuovo subito dopo. Alla fine la pressione diventa troppo alta e la palla di neve va in pezzi.

E cosa c’entra tutto questo con i terremoti? Anche nei terremoti si ripetono questi cicli di sviluppo della forza e distensione, in un modo che viene definito effetto stick-slip: quando due placche del mantello terrestre si muovono una contro l’altra e rimangono impigliate (aderiscono tra di loro), si crea una grande tensione e la roccia si deforma. Prima o poi le placche si staccano con uno scossone (scorrono), la tensione diminuisce e il tutto riprende daccapo.

Basandosi sulla descrizione dei terremoti, i ricercatori dell’SLF hanno sviluppato un modello stick-slip per i microterremoti nella neve. Il modello servirà a comprendere meglio il passaggio dallo stato duttile allo stato fragile nella predisposizione al cedimento che, tra le altre cose, ha un ruolo nella formazione di una valanga.

Contatto

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.