Diario di viaggio in Groenlandia, parte 1

Il biologo dell'SLF Christian Rixen racconta la sua spedizione in Groenlandia sulle orme di botanici storici - e dei cambiamenti climatici.

Questo testo è stato tradotto automaticamente.

Inspiro, espiro a metà, mani ferme e prendo la mira. Bang! Ho colpito il bersaglio. "Sarebbe un orso polare morto", dice seccamente il mio allenatore di tiro. Un occhio di bue, proprio in mezzo agli occhi.  Ok, l'ho mancato anche due volte. Ma un buon colpo è sufficiente per sopravvivere in caso di emergenza. Perché voglio andare in Groenlandia a studiare la vegetazione. Lontano da qualsiasi civiltà, ma forse vicino agli orsi polari. L'addestramento al tiro fa parte della preparazione tanto quanto un corso di primo soccorso.

Le origini negli anni '30

La ripetizione delle indagini storiche sulle piante e sulla vegetazione fornisce informazioni preziose sui cambiamenti ambientali, come quelli causati dai cambiamenti climatici. Nel 1931/32 e 1934, il botanico danese Paul Gelting esplorò la flora dell'isola di Clavering Ø, nel nord-est della Groenlandia, dal livello del mare fino a montagne di oltre 1200 metri di altitudine. Egli registrò ogni 100 metri di altitudine circa 130 specie di piante presenti nella regione, per sapere se e in quale quantità fossero presenti.

Schwarzenbach

Il botanico svizzero Fritz Hans Schwarzenbach lavorava in Groenlandia dal 1950, anche in spedizioni con il famoso geologo danese Lauge Koch. Nel 2001, Schwarzenbach decise di ripetere le registrazioni di Gelting e scoprì che la specie si era diffusa in media di 38 metri in 70 anni. E ora noi.

Come è nato il nostro progetto

Schwarzenbach aveva visitato il nostro gruppo di ricerca all'SLF nel 2011 e ci aveva proposto di ripetere la spedizione botanica sulla base dei suoi dati precedenti, seguendo la tradizione di ricerca svizzero-groenlandese. Nel frattempo, il nostro gruppo di ricerca aveva condotto indagini ripetute in molte regioni montane europee, individuando chiare tendenze all'aumento. Tuttavia, finora mancava la Groenlandia. Quest'estate abbiamo finalmente avuto l'opportunità di condurre lo studio a lungo discusso, finanziato dal programma INTERACT dell'UE, dalla Fondazione svizzera per la ricerca alpina (SSAF) e dalla stazione di ricerca di Zackenberg nel nord-est della Groenlandia.

I preparativi

Cosa bisogna fare per prepararsi a questa spedizione in Groenlandia? Innanzitutto, c'è da rallegrarsi per l'approvazione del progetto! Quindi rallegratevi. In secondo luogo, bisogna chiarire chi verrà con noi. Io, naturalmente, e poi Andreas Gygax, autore di Flora Helvetica e botanico eccezionale, e Charlotta Mattsson, studentessa di master all'Università di Basilea. Terzo: tutto il resto, ed è molto. Questo significa seguire corsi di primo soccorso, perché ci troveremo in zone molto remote dove un soccorso può richiedere molto tempo. Seguire corsi di tiro, perché viaggeremo nel regno degli orsi polari, che sono pericolosi. Garantire l'alimentazione: lavoreremo molto con gli smartphone e altri dispositivi, quindi stiamo portando in valigia cinque pannelli solari portatili con appositi power bank. Inoltre, attrezzatura di primo soccorso per una spedizione, attrezzatura da campeggio, libri di lavoro, 15 tavolette di cioccolato svizzero e molto altro ancora.

L’arrivo

Come si fa a raggiungere questo luogo remoto della Groenlandia dove decenni fa lavoravano dei botanici? Le singole tappe significano diminuzione del comfort e aumento dell'avventura. Prima si viaggia in aereo da Zurigo a Reykjavik, in Islanda (dove lo zaino di Andreas non arriva, quindi dobbiamo comprargli tutto l'equipaggiamento in loco), poi con un volo interno più piccolo fino ad Akureyri. Poi a Constable Point, un piccolo hub aereo nella Groenlandia orientale. Poi l'ultimo volo in un piccolo Twin Otter fino alla stazione di ricerca di Zackenberg. Infine, una mezza giornata di navigazione in Zodiac, per raggiungere finalmente la nostra destinazione: Eskimonæs, all'estremità meridionale di Clavering Ø.

Ma naturalmente non è così semplice. Già prima di partire, siamo stati informati della presenza di molto ghiaccio al largo di Clavering Ø a causa di una direzione del vento sfavorevole, che potrebbe rendere impossibile il trasporto in barca. Dopo il nostro arrivo a Zackenberg, la situazione non sembra necessariamente migliore e le attuali immagini satellitari non permettono di trarre conclusioni chiare. Fortunatamente, un'isola ha in sé la possibilità di circolare teoricamente su entrambi i lati. Il problema è che ci sono zone di acqua bassa che si stanno insabbiando sempre di più. Con l'alta marea siamo riusciti a passare, ma sono circa sette anni che nessuno percorre questa strada. Questo significa maggiori problemi e complicazioni. Kent, Jonas e Jonas von Zackenberg devono prima esplorare questo percorso. Partono in barca prima dell'alta marea, in modo da essere sul posto con l'alta marea. In corrispondenza delle secche, devono scendere dalla barca e tirare per trovare i punti più profondi, che poi segnano con pali di legno. Il tutto in tute di sopravvivenza sudate contro l'acqua fredda. Più tardi, in barca, con il vento forte, si congelano ancora di più. Ma ce la fanno, ma poi devono aspettare circa dodici ore sull'altra sponda per il ritorno della prossima alta marea. Non è una giornata molto breve per loro, ma a Zackenberg ricevono un'accoglienza da eroi. Poi viene imballato altro equipaggiamento, compreso quello di ricambio per Andreas. La compagnia aerea gli consegnerà il suo equipaggiamento solo al termine della spedizione. Due giorni dopo, il momento è arrivato. Superiamo le secche con la barca e riusciamo ad ormeggiare tra le banchise di Eskimonæs.

Immagine 1 of 6
In un aereo così piccolo... (Foto: Andreas Gygax / SLF)
Immagine 2 of 6
... si diventa rapidamente angusti. (Foto: Christian Rixen / SLF)
Immagine 3 of 6
Scalo alla stazione di ricerca di Zackenberg (Foto: Charlotta Mattsson)
Immagine 4 of 6
Qui, un orso polare decora la porta al posto di un cuoricino. (Foto: Christian Rixen / SLF)
Immagine 5 of 6
Testiamo la costruzione delle nostre tende. (Foto: Charlotta Mattsson)
Immagine 6 of 6
Finalmente a destinazione: Andreas Gygax, Charlotta Mattsson e io (da destra a sinistra) (Foto: Charlotta Mattsson)

Leggete qui la seconda parte del blog. Christian Rixen racconta la vita e il lavoro dei ricercatori di Clavering Ø.