Il ricercatore del WSL che sorveglia il commercio di specie minacciate

Il 3 marzo è l'anniversario della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (CITES), che regola il commercio internazionale delle specie minacciate dal 1973. Il biologo del WSL Josef Senn dirige il comitato di esperti scientifici che consiglia le autorità svizzera nell’applicazione delle regole. In occasione dell’odierno World Wildlife Day gli abbiamo posto cinque domande.

1: Come funziona la CITES?

La CITES si occupa esclusivamente del commercio internazionale di specie in pericolo o di parti di esse (animali e piante). È un insieme di regole e allo stesso tempo anche un sistema di controllo. Bisogna fare una distinzione tra il commercio legale e quello illegale. In caso di commercio legale, gli Stati esportatori devono dimostrare che non mettono in pericolo le popolazioni delle specie elencate in una delle due appendici della CITES (*). Ogni paese ha un'autorità CITES. Questa autorità controlla il commercio legale e, in caso di dubbio, può incaricare aziende e organizzazioni specializzate di monitorare le popolazioni di piante e animali. I controlli avvengono nella natura, dove si raccolgono le specie in pericolo o parti di esse, o nel caso di specie animali allevate o vegetali coltivate, nelle rispettive fattorie e piantagioni.

Le attività illegali coinvolgono specie molto rare, dove qualsiasi rimozione dalla popolazione selvatica rappresenta una minaccia esistenziale per la popolazione. Un esempio acuto è costituito da tutte le specie di rinoceronti, dato che i loro corni sono utilizzati nella medicina cinese. Se i paesi non prendono in mano la situazione, tra dieci o 15 anni non avremo più rinoceronti selvatici.

2: Che ruolo ha la Svizzera nella CITES?

Come stato depositario, la Svizzera amministra tutte le domande di adesione e i certificati di tutti i paesi. Inoltre, la sede del segretariato principale si trova a Ginevra. Nessun altro paese al mondo rilascia così tanti certificati CITES come la Svizzera. L'industria degli orologi e del lusso è uno dei maggiori trasformatori di prodotti legali elencati nella CITES, per lo più pelli di rettili per cinturini, cinture, borse o scarpe. La Svizzera è stato il primo paese a introdurre l'e-permitting, cioè i permessi rilasciati elettronicamente. Le aziende certificate e regolarmente ispezionate possono compilarli da sole. Dato che ogni braccialetto o articolo in pelle ha bisogno del suo permesso, si tratta di centinaia di migliaia di moduli. L'e-permitting funziona bene, è molto più aggiornato e trasparente dei moduli cartacei usati in passato, perché qualsiasi irregolarità è immediatamente evidente.

3: Qual è il suo ruolo in tutto questo?

Assieme ad altre otto persone, faccio parte del comitato scientifico consultivo per la Svizzera. Si tratta di una commissione extraparlamentare eletta dal Consiglio federale. Suggeriamo alle autorità, per esempio, come migliorare la protezione delle specie. Queste ci consultano anche quando, per esempio, una specie elencata nell'appendice I per la quale il commercio è proibito dev’essere importata con un permesso eccezionale. Tuttavia, siamo solo autorizzati a dare consigli; le decisioni sono prese dal Segretariato CITES, che ha sede presso l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria (USAV).

4: Con quali specie esiste commercio?

L'appendice I include molti obiettivi dei cacciatori di trofei, tra cui leopardi e rinoceronti. I singoli paesi concedono licenze di caccia in popolazioni monitorate di specie altrimenti in pericolo critico. La Namibia, per esempio, permette ai cacciatori di trofei di abbattere cinque rinoceronti neri all'anno. Le licenze sono talvolta vendute all'asta e possono alla fine costare diverse centinaia di dollari per animale. Una buona parte del denaro va alla conservazione e alla protezione delle specie, e il rinoceronte - o parti di esso - potrebbe finire in un salotto svizzero. Nel migliore dei casi, la caccia ai trofei beneficia la popolazione locale e aiuta a mantenere le popolazioni di animali selvatici. Uno di questi esempi è la capra a vite, o markhor, in Pakistan. Una licenza di tiro costa oltre 100.000 dollari, e gran parte del denaro viene investito in infrastrutture per la popolazione locale, ad esempio per costruire scuole o ospedali.

L'appendice II riguarda specie potenzialmente in pericolo o specie con un'alta domanda. Per esempio, con un permesso CITES, è possibile raccogliere e covare in condizioni controllate gruppi di tartarughe selvatiche per le quali c'è una grande richiesta negli ambienti degli hobbisti. L'idea di questo approccio è che molte più tartarughine morirebbero in natura che in condizioni controllate. Una buona parte dei piccoli schiusi può essere venduta e il resto deve essere liberato. È qui che ho dato un mio piccolo contributo per migliorare i controlli. Una volta ho chiesto dove vivessero gli esemplari adulti. Si è scoperto così che le specie in questione non esistono in natura in alcuni paesi. Queste nazioni sono state bandite dal commercio, e la CITES sta ora prestando maggiore attenzione a questa pratica.

5: Cosa ha ottenuto la CITES?

Le specie non scompaiono più semplicemente senza essere notate. Anche la popolazione dei paesi produttori è sempre più coinvolta. Ricevono nuove opportunità di reddito, per esempio quando gli agricoltori vengono a conoscenza di una forte domanda per certe tartarughe e che possono allevarle negli stagni. Lo scopo della CITES non è vietare il commercio, ma di assicurare che gli animali e le piante siano utilizzati in modo sostenibile, perché le popolazioni selvatiche non siano in pericolo. Un esempio è l'abete africano (Prunus africana), dalla cui corteccia si può estrarre un efficace farmaco per la prostata. Se solo una parte dell'albero viene sbucciata, l'albero può vivere ed essere utilizzato di nuovo dopo alcuni anni. Ma i prezzi elevati invogliano la gente a scortecciare completamente gli alberi o addirittura ad abbatterli. La CITES sostiene il commercio di corteccia sostenibile e aiuta a prevenire l'importazione di prodotti illegali.

È anche merito della CITES ch sia le autorità di polizia nazionali che l'Interpol ora prendono molto sul serio le violazioni della protezione delle specie. Questo non era il caso ovunque 10 anni fa. Si stima che il commercio illegale di specie in via di estinzione sia paragonabile al commercio di droga e di armi illegali con 8-10 miliardi di dollari (2011). Ci sono stati anche sequestri di aerei da trasporto che volavano con armi verso il Sud globale e tornavano indietro carichi di specie illegali. Da alcuni anni esistono reti internazionali di autorità di polizia nei paesi produttori e consumatori, che intraprendono azioni coordinate contro il commercio illegale di specie. Grandi successi sono stati raggiunti in questo modo.

Ci sono anche nuove soluzioni ai problemi legali: Google ha donato 1 milione di dollari per creare un database di riferimento del DNA delle specie elencate nella CITES e di quelle simili utilizzando esemplari da museo certificati. Questo permetterà di identificare geneticamente i beni confiscati in poche ore, creando prove utilizzabili per i casi giudiziari. In precedenza, i trasgressori dovevano spesso essere rilasciati per mancanza di questi. Questo ha già dimostrato di funzionare: Il traffico di specie protette è diminuito.

CITES sta per "Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora". Questa convenzione commerciale internazionale mira a un uso sostenibile e alla conservazione delle popolazioni animali e vegetali in tutto il mondo. È stata firmata a Washington il 3 marzo 1973 e oggi comprende 183 stati membri.  Attualmente ci sono più di 5.000 specie animali e 28.000 specie vegetali elencate nelle Appendici CITES, il cui commercio internazionale è regolato dall'accordo. L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV è l'autorità esecutiva in Svizzera.

* Appendici CITES

Appendice I: le specie elencate sono in pericolo critico. Queste specie non possono essere commercializzate (ad esempio avorio, prodotti di tartaruga, pelli di alcune specie di gatti selvatici). Le eccezioni sono, per esempio, gli oggetti d'antiquariato, i prodotti degli animali d'allevamento, così come gli esemplari per i programmi di conservazione dell'allevamento e per scopi di ricerca. Sono necessari un permesso di esportazione e di importazione.

Appendice II: le specie elencate potrebbero essere in pericolo se il loro commercio non fosse controllato. È necessario un permesso di esportazione.

Contatto

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.