Laboratorio del vento - ultima frontiera

28.02.2023  |  Jochen Bettzieche |   News SLF

I ricercatori dell'SLF inseguono i cristalli di neve in cerchio nella galleria del vento. In questo modo rintracciano i fenomeni nevosi.

Questo testo è stato tradotto automaticamente.

Benjamin Walter assomiglia a un misto giallo-blu di Teletubby e omino Michelin. Non c'è da stupirsi, perché quando lo scienziato del gruppo di fisica della neve apre la porta del suo laboratorio, viene accolto da un'aria gelida. Tra i meno 20 e i meno 25 gradi Celsius, chiunque lavori qui ha bisogno di una tuta protettiva come quella che indossa Walter. Nel freddo laboratorio dell'Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Walter esamina le proprietà della neve in una galleria del vento. I suoi risultati mostrano, ad esempio, in quali condizioni di vento si formano i cornicioni sulle creste delle montagne e come si possono formare pericolosi strati deboli.

Il principio di base è simile alle procedure dell'industria automobilistica e aeronautica. L'unica differenza è che in questo caso l'obiettivo è determinare e ottimizzare la resistenza dell'aria. L'oggetto in esame è fissato in posizione.

All'SLF, invece, il vento spinge sempre la neve in cerchio. "In questo modo simuliamo distanze infinite", spiega Walter, indicando un vetro di osservazione. I cristalli sfrecciano fino a 25 chilometri all'ora, ancora e ancora. Hanno bisogno di un solo secondo per fare un giro nel canale di legno.

Prima per cornici

Walter controlla i collegamenti dei cavi che trasmettono i dati a un computer. Una telecamera riprende la neve in volo, i sensori misurano la velocità del vento, la temperatura dell'aria e della neve e l'umidità.

"Non sono mai stati condotti esperimenti in laboratorio su una galleria del vento ad anello per studiare come la neve viene compattata dal vento", spiega Walter. La densità dipende fortemente dalla velocità del vento e dalla temperatura dell'aria. Nella galleria del vento, Walter simula la formazione del manto nevoso in presenza di forti venti. Questo gli permette di simulare il manto nevoso in luoghi dove nessuno misura la neve e il tempo.

 "Con il vento, i cristalli fini si rompono, creando frammenti più piccoli e rendendo il manto nevoso più compatto", spiega Walter. Per uno studio recente, ha anche studiato come si formano i cornici. A tal fine, ha modellato una cresta montuosa di neve nel canale, dove la neve si deposita nel tempo e si forma un cornicione. La cosa sorprendente: I cornicioni si formano preferibilmente a velocità medie del vento. Se soffia troppo poco, non arriva abbastanza neve; se soffia troppo forte, il vento spazza via la neve.

Tracciamento della brina superficiale

Dietro Walter, la sua collega Sonja Wahl apre una copertura nella galleria del vento. Utilizzando una sorta di rete da atterraggio con un sacchetto al posto della rete, raccoglie i cristalli di neve dal vento. Ci vogliono diversi minuti prima che ne abbia una mezza manciata. Poi scompare in una stanza laterale per analizzare il suo campione.

Prima di Natale, il gruppo di Walter aveva studiato un altro aspetto particolarmente rilevante per gli sciatori e i ciaspolatori. A partire dal vapore acqueo su una lastra di rame molto fredda, hanno fatto crescere la brina superficiale con un vento moderato. L'obiettivo, dice Walter: "Vogliamo sapere in quali condizioni è più probabile che si sviluppi questo tipico strato debole per le valanghe."

Questo articolo è stato pubblicato il 28 febbraio 2023 sul giornale Davoser Zeitung.

 

Contatto

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.