Le mega siccità stanno diventando sempre più frequenti e intense in tutto il mondo

Uno studio condotto dall'Istituto federale svizzero per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) dimostra che la siccità a lungo termine è aumentata in modo preoccupante negli ultimi 40 anni. Essa influenza l'agricoltura, la produzione di energia e gli ecosistemi, avverte il team di ricerca nella rivista scientifica Science.

Da quattordici anni il Cile settentrionale soffre già di estrema siccità. Il sud-ovest degli Stati Uniti ha recentemente vissuto otto anni di clima arido, e l'Australia meridionale ne ha sperimentati tre. Questa quantità crescente non è casuale: la siccità pluriennale è diventata più frequente, più lunga e più estrema negli ultimi 40 anni, secondo uno studio condotto dal WSL. La sua espansione è aumentata di 50.000 km2 all'anno , che è significativamente più dell'area della Svizzera. «Le siccità pluriennali causano enormi danni economici, ad esempio nell'agricoltura e nella produzione di energia», afferma Dirk Karger, responsabile dello studio WSL.

Anche l'impatto sugli ecosistemi sta diventando sempre più forte. Le praterie, in particolare, si sono dimostrate sensibili alla siccità, apparendo come un verde che sta scomparendo sulle immagini satellitari. Le erbe, tuttavia, possono recuperare rapidamente. «In condizioni estreme di carenza d'acqua, gli alberi nelle regioni tropicali e boreali possono morire, causando danni a lungo termine a questi ecosistemi. In particolare, la vegetazione boreale sarà quella che richiederà probabilmente più tempo per riprendersi da una catastrofe climatica di questo tipo», afferma Karger.

L'aumento delle temperature porta a condizioni meteorologiche estreme

Normalmente, la siccità non si manifesta finché non danneggia l'agricoltura o le foreste. Tuttavia, ci sono pochi dati di osservazione per alcune regioni, come la foresta pluviale tropicale o le Ande. Così, il team di ricerca del WSL e dell'Institute of Science and Technology Austria (ISTA) ha rilevato la siccità meteorologicamente individuando anomalie nelle precipitazioni e nell'evaporazione dal suolo e dalle piante (evapotraspirazione) negli ultimi 40 anni. Ha generato un indice di siccità e ha inoltre osservato i cambiamenti della vegetazione durante tali eventi di siccità utilizzando dati satellitari globali.

Si è scoperto che il loro metodo mappava correttamente non solo le siccità conosciute, come quelle degli Stati Uniti occidentali (2008-2014), dell'Australia (2017-2019) e della Mongolia (2000-2011), ma anche quelle di aree difficili da raggiungere come la foresta pluviale del Congo (2010-2018), che sono meno ben documentate. Il risultato finale è una classifica delle peggiori siccità pluriennali degli ultimi 40 anni, compresi i modelli delle precipitazioni e di evaporazione che stanno alla base e il loro impatto sulla vegetazione.

Non sorprende che la causa siano le temperature crescenti a fronte dei cambiamenti climatici, che aumentano la variabilità delle precipitazioni, portando a periodi secchi più estremi e precipitazioni più pesanti. D'altro canto, l'evaporazione dal suolo e dalla vegetazione aumenta, un fattore sottovalutato dai modelli precedenti. «La violenza delle siccità pluriennali diventerà sempre più forte con il cambiamento climatico», afferma il co-autore Philipp Brun del WSL.

La base di questo lavoro sono i dati sul clima CHELSA preparati da Dirk Karger, che risalgono al 1979 e descrivono il clima ad alta risoluzione in tutti i continenti. «Il nostro inventario di siccità è il più grande al mondo degli ultimi 40 anni, con una risoluzione di cinque chilometri", afferma il post-dottorando del WSL e autore principale dello studio Liangzhi Chen. L'inventario è disponibile al pubblico e mira ad aiutare i Paesi a prepararsi meglio per le prossime siccità pluriennali.

Pubblicazione

Chen, L., Brun, P., Buri, P., Fatichi, S., Gessler, A., McCarthy, M., Pelliciotti, F., Stocker, B., Karger, D.N. (2025) Global increase in the occurrence and impact of megadroughts. Science https://doi.org/10.1126/science.ado4245

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.

×