Rolf Holderegger diventa nuovo direttore del WSL

Su richiesta del Consiglio dei PF, il Consiglio federale ha nominato Rolf Holderegger nuovo direttore del WSL. Il biologo entrerà in carica il 1° ottobre 2024.

Rolf Holderegger è attualmente a capo dell'unità di ricerca Biodiversità e biologia della conservazione al WSL e professore titolare presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali del Politecnico di Zurigo. Il cinquantanovenne è affascinato dal notevole significato sociale del WSL. "Per me è importante offrire alle autorità, ai politici, ai professionisti e alla società raccomandazioni e soluzioni basate sulla scienza per i problemi ambientali più urgenti", afferma, spiegando la sua motivazione per il nuovo ruolo. "Per questo motivo, in collaborazione con le altre istituzioni del settore dei PF, voglio contribuire a che il WSL svolga questi compiti nel miglior modo possibile".

Combinare ricerca e implementazione

Già oggi Holderegger segue obiettivi simili quale responsabile della sua unità di ricerca. Insieme ai suoi oltre sessanta collaboratori e collaboratrici, studia la diversità della vita nelle sue varie forme, la diversità genetica come la diversità delle specie e gli habitat con le loro interazioni. Nel farlo, esige e promuove la scienza ai massimi livelli, nonché l'applicazione della ricerca e la divulgazione in egual misura: In collaborazione con partner come il governo federale, i cantoni e i comuni, Rolf Holderegger e la sua unità di ricerca sviluppano basi scientifiche per strategie di gestione volte a proteggere la biodiversità e le risorse naturali in Svizzera e a livello internazionale.

Stazioni professionali

Rolf Holderegger ha studiato biologia all'Università di Zurigo, dove ha conseguito il dottorato nel 1997. Ha poi lavorato per due anni come ricercatore post-dottorato presso l'Università di St Andrews in Scozia. Rolf Holderegger ha lavorato anche come insegnante di scuola secondaria e come consulente per la conservazione della natura prima di assumere, nel 2001, l'incarico di vicedirettore della sezione di genetica ecologica presso il WSL. Nel 2006 Rolf Holderegger è stato promosso a capo dell'unità di ricerca Genetica ecologica ed evoluzione del WSL e nel 2009 è stato nominato professore titolare presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali del Politecnico di Zurigo. Dal 2011 dirige l'unità di ricerca Biodiversità e biologia della conservazione del WSL. È stato membro della direzione del WSL dal 2011 al 2023 e ha ricoperto il ruolo di vicedirettore per poco più di un anno nel 2020, in seguito alla morte inaspettata dell'allora direttore del WSL. Dal 2023 dirige il Centro di sintesi sulla biodiversità, che crea un ponte tra la ricerca e l'applicazione pratica in materia di biodiversità e conservazione della natura per l'intero settore dei PF. I suoi progetti di ricerca sono stati sostenuti dall'Unione europea, dal FNS, da Innosuisse, dall'UFAM, da cantoni e comuni, da fondi del settore dei PF e da varie fondazioni.

Rolf Holderegger assumerà il nuovo incarico il 1° ottobre 2024. Sostituisce il vicedirettore del WSL Christoph Hegg che ha guidato l’istituto dopo le dimissioni di Beate Jessel alla fine di luglio 2023.

Contatto

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.