Comprendere e prevedere le alluvioni

Ogni anno le alluvioni causano in Svizzera danni per oltre 300 milioni di franchi. Per prevenire ulteriori danni, abbiamo bisogno di mappe di pericolo, previsioni, rifugi e interventi d’emergenza coordinati. Stiamo sviluppando una base scientifica per questo.

Un numero insolitamente elevato di tempeste si è verificato in rapida successione nei mesi di giugno e luglio 2021. Le conseguenti inondazioni hanno causato danni per oltre 435 milioni di franchi svizzeri, un importo che non si vedeva dal 2007, quando i danni si ammontarono a circa 700 milioni di franchi. Anche il danno più ingente registrato nel nostro database dei danni da maltempo - circa tre miliardi di franchi - è stato causato da un'alluvione, nell'agosto 2005. In Svizzera, le alluvioni sono il pericolo naturale che provoca il maggior numero di danni.

Per limitare questi danni, le aree minacciate non vengono edificate e ai fiumi viene concesso più spazio. Se queste misure non sono sufficienti, vengono create nuove strutture di protezione. A tal fine sono necessarie mappe di pericolo e la nostra ricerca fornisce i dati e i metodi per la loro preparazione.

Ad esempio, da oltre cinquant'anni analizziamo i torrenti ripidi di montagna. Con sistemi di misurazione appositamente sviluppati, abbiamo analizzato il flusso, il materiale trasportato e il manto nevoso nell'Alptal (SZ). Nessun altro torrente di montagna al mondo è studiato in modo così approfondito.

Alluvioni estreme, oggi e domani

Sviluppiamo anche modelli informatici e sistemi operativi di allarme per le alluvioni. A tal fine, analizziamo gli eventi attuali e ci avvaliamo delle nostre ampie serie di misurazioni. Dal settembre 2008, gestiamo un sistema di allerta precoce delle inondazioni per la città di Zurigo e la Valle della Sihl. Questo migliora la sicurezza della città e della stazione ferroviaria principale di Zurigo.

Il disgelo della neve può svolgere un ruolo importante nella formazione di un'alluvione. All'SLF gestiamo un servizio idronivologico operativo (OSHD), che analizza la distribuzione spaziale e quantitativa della neve in Svizzera e la quantità che si scioglierà. Ciò consente ai responsabili di abbassare il livello delle dighe in tempo utile per prevenire le inondazioni.

Come evolveranno le alluvioni estreme con il cambiamento climatico? Questa domanda viene esplorata da una nuova cattedra congiunta del WSL e del Politecnico di Zurigo a Davos.

Contatto

Gruppi di ricerca

  • Previsioni idrologiche
  • Idrologia e impatti climatici nelle regioni montane
  • Snow Hydrology

Pubblicazioni

Principales conclusions et résultats du projet EXAR. Une base élargie pour l’évaluation de l’aléa de crue.

2021
Lingue disponibili: TedescaIngleseFrancese

Die Studie «Extremhochwasser an der Aare» (Projekt EXAR) liefert einheitliche Grundlagen für die Beurteilung der standortspezifischen Hochwassergefährdung wichtiger Bauten, Anlagen und Infrastrukturen im Einzugsgebiet der Aare. In einer ersten Inwertsetzung liegen für fünf Standorte detaillierte Ergebnisse vor.

WSL Berichte 1042021
Lingue disponibili: Tedesca
mostra di più

Progetti

The FORACCA project, funded by Swiss Development Cooperation (SDC), aims to support climate-smart forest restoration and climate-resilient local development in Armenia. The project provides cutting-edge knowledge and targeted support for policy development and implementation at different impact level.

This project quantifies changes in high-end droughts and floods and their uncertainty for hydrological Switzerland in a warming climate by generating a hydrological Single Model Initial condition Large Ensemble (SMILE).

This project aims to enhance our understanding of rapid drought-flood transitions in a warming world.

mostra di più

Servizi e prodotti

La banque de données compte actuellement plus de 28000 événements. Une carte interactive illustre la répartition spatiale des dommages survenus de 1972 à 2023 ainsi que lors de quelques événements majeurs.

Sul portale dedicato ai pericoli naturali, la Confederazione fornisce una panoramica sulla situazione dei pericoli naturali in Svizzera.

Die Datenbank der Todesfälle durch natürlich ausgelöste Naturgefahrenprozesse wurde von der WSL für die Jahre ab 1946 erstellt, mit dem Zweck eine vollständige Reihe mit allen in der Schweiz relevanten Naturgefahrenprozesse zu erhalten.

×