Pericoli causati dal fuoco: incendi boschivi

Negli ultimi 30 anni, i periodi di siccità prolungata, che comportano un aumento del rischio di incendio boschivo, sono diventati più frequenti. Il nostro team raccoglie sistematicamente i dati relativi agli incendi boschivi e sviluppa metodi e strategie per la valutazione del rischio di incendio e l'ecologia degli incendi delle specie arboree.

Circa il 90% degli incendi boschivi in Svizzera è causato dall'attività umana: comportamenti imprudenti o incendi dolosi. Tuttavia, i periodi di scarse precipitazioni o di estrema siccità, che si verificano con maggiore frequenza da diversi decenni, aumentano il rischio di incendi.

Anche l'accumulo di biomassa nella foresta contribuisce al rischio di incendi boschivi: Il legno morto combustibile, le foglie cadute o il sottobosco non vengono più raccolti, ma si accumulano sul suolo della foresta. Di conseguenza, il fuoco può diffondersi molto facilmente, soprattutto durante i lunghi periodi di siccità.

Più comune in Ticino

Le foreste in Svizzera bruciano più frequentemente sul versante meridionale delle Alpi, cioè in Ticino e nelle valli dei Grigioni esposte a sud, tipicamente in primavera. In questo periodo il clima è più secco, c'è spesso il favonio e gli alberi a foglia caduca non hanno ancora le foglie che proteggono il terreno dai raggi del sole.

Le foreste delle valli alpine centrali, soprattutto nel Vallese, bruciano un po' meno frequentemente, ma in media 28 volte all'anno dal 2000. Negli ultimi anni si sono verificati più incendi boschivi anche nel resto della Svizzera settentrionale, ma al momento rimangono di piccola entità.

Essere preparati contro gli incendi boschivi

La banca dati sugli incendi boschivi SwissFire, un progetto di cooperazione con l'Ufficio federale dell'ambiente, ci permette di registrare sistematicamente tutti gli incendi boschivi in Svizzera. Questa banca dati serve come base per la gestione degli incendi boschivi: prevenzione degli incendi boschivi, pianificazione della lotta tecnica contro gli incendi e ottimizzazione della strategia antincendio.

Un aspetto centrale della gestione è la valutazione quotidiana del rischio di incendio boschivo. Il nostro sistema di allerta precoce FireNiche aiuta le autorità a valutarlo.

Inoltre, monitoriamo la reazione delle aree forestali colpite dagli incendi: Quanto velocemente ritorna la vita e come cambia la biodiversità? E studiamo quali sono i rischi conseguenti, come la riduzione della funzione protettiva della foresta contro la caduta di massi, l'erosione o le frane superficiali, dopo un incendio boschivo.

Pubblicazioni

Im Forum für Wissen 2023 werden Einordnungen und wissenschaftliche Grundlagen präsentiert, aus welchen Handlungsmassnahmen für den Umgang mit vermehrten Störungen und Extremereignisse erarbeitet werden können.

WSL Berichte 1442023
Lingue disponibili: Tedesca

Quel est l'impact du changement climatique sur les glaciers? Chaleur en ville. Tout cela et plus encore est à lire dans notre magazine DIAGONALE 1/23.

Magazine du WSL Diagonale 23/22023
Lingue disponibili: TedescaIngleseFrancese
mostra di più

Progetti

Provide a simplified Swiss-wide forest fire-related characterization of forest fuel types and calculate and analyse drought and fire-related remote sensing indices derived from multispectral Landsat and Sentinel-2 data.

Climate change exacerbates drought-related extremes, with significant ecological, economic, and human health impacts. MaLeFiX project is developing an interdisciplinary platform that will provide comprehensive four-week forecasts of drought-related extremes – buying stakeholders valuable time to act.

Development of a data-driven nearest neighbour model for the daily forest fire danger rating which may be used by the operators as second opinion provider.

Servizi e prodotti

Il gruppo di ricerca del WSL presso il Campus Cadenazzo ha sviluppato un metodo di previsione incendi che combina i dati statistici sugli incendi boschivi con le attuali informazioni meteorologiche locali.

Sul portale dedicato ai pericoli naturali, la Confederazione fornisce una panoramica sulla situazione dei pericoli naturali in Svizzera.

Swissfire é la banca dati incendi boschivi della Svizzera, nata nel 2008 da una collaborazione di WSL e UFAM (Ufficio federale dell'ambiente). La banca dati centralizza tutte le infomazioni sugli incendi boschivi e diventa perciò uno strumento importante per la gestione del fenomeno degli incendi.

×