Metodo innovativo per definire le differenze strutturali e gestionali tra i vigneti

I vigneti a sud delle Alpi vantano differenze notevoli in termini di complessità strutturale e di contributo ecologico e paesaggistico. Un nuovo metodo permette di classificare la loro complessità strutturale secondo una scala in cinque categorie. L'istituto di ricerca WSL e Federviti ne illustrano l'utilità e l'applicazione pratica oggi al Campus di ricerca di Cadenazzo.

L’obiettivo a lungo termine della viticultura sudalpina è quello di coniugare la qualità della produzione con la sostenibilità della gestione. Alfine di perseguire tale obiettivo e preparare il settore vitivinicolo alle sfide future (globalizzazione del mercato, cambiamento dei gusti della popolazione, aumento delle malattie della vite, cambiamento climatico) sono fondamentali conoscenze approfondite sulle caratteristiche strutturali e produttive attuali. In questo contesto devono essere visti gli studi finora svolti sul terroir e sulla diversità ecologica dei nostri vigneti, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2017 nella memoria numero 12 della Società Ticinese di Scienze Naturali.

Il presente studio, nato su iniziativa delle sezioni di Bellinzona-Mesolcina e Locarno e valli della Federviti, rappresenta un ulteriore tassello in questa direzione, con lo scopo specifico di sviluppare una metodologia che permetta di caratterizzare in dettaglio la complessità strutturale e gestionale dei nostri vigneti.

La ricerca aveva come area di studio il comprensorio delle due sezioni della Federviti coinvolte, vale a dire Bellinzonese, Moesano, Locarnese e valli. La metodologia sviluppata è poco dispendiosa in quanto basata su informazioni cartografiche già esistenti e permette di valutare la complessità strutturale e gestionale dei vigneti attraverso una procedura semi-automatica basata sui tre seguenti criteri oggettivi: contesto paesaggistico e marginalità, condizioni di accesso (distanza e dislivello dalla strada carrozzabile più vicina) e condizioni gestionali (pendenza e margini dell’area vignata).

Il risultato finale è l’attribuzione a ogni singola unità di area vignata di una delle 5 categorie di complessità strutturale che va vanno dalla viticoltura agevolata a quella eroica. Nel caso specifico del caso di studio, metà dell’area vitata ha un grado di complessità elevato, che va da una viticoltura difficoltosa (30%), a impegnativa (13.8%) fino a eroica (5. 7%), mentre le rimanenti percentuali sono suddivise in maniera equa tra la categoria agevolata e facilitata.

I risultati di questo studi fornisco un’importante base informativa sia per le decisioni strategiche a livello di pianificazione territoriale che per ulteriori studi di approfondimento. Esempi di ricerche future potrebbero essere lo studio della relazione tra caratteristiche strutturali e gestionali e valore ecologico dei vigneti, l’adattabilità delle attuali strutture ai cambiamenti climatici, la differente percezione paesaggistica dei vari vigneti da parte della popolazione e l’analisi dell’evoluzione storica della superficie vignata delle varie categorie strutturali.

Immagini

Immagine 1 of 24
Il paesaggio viticolo a sud delle Alpi è molto variato.
Immagine 2 of 24
Il paesaggio viticolo a sud delle Alpi è molto variato.
Immagine 5 of 24
Immagine 6 of 24
Immagine 9 of 24
La ricerca aveva come area di studio il comprensorio delle due sezioni della Federviti coinvolte, vale a dire Bellinzonese, Moesano, Locarnese e valli.
Immagine 10 of 24
La ricerca aveva come area di studio il comprensorio delle due sezioni della Federviti coinvolte, vale a dire Bellinzonese, Moesano, Locarnese e valli.
Immagine 11 of 24
La superficie vignata è stata scomposta in unità di valutazione (piastrelle) di 5 x 5 metri.
Immagine 12 of 24
La superficie vignata è stata scomposta in unità di valutazione (piastrelle) di 5 x 5 metri.
Immagine 13 of 24
Sulla base delle caratteristiche osservate, ogni piastrella ha ricevuto un numero di punti. In seguito si è calcolata la media per ogni vigneto.
Immagine 14 of 24
Sulla base delle caratteristiche osservate, ogni piastrella ha ricevuto un numero di punti. In seguito si è calcolata la media per ogni vigneto.
Immagine 15 of 24
In base alle media dei punti, ogni vigneto è stato assegnato a una delle cinque categorie.
Immagine 16 of 24
In base alle media dei punti, ogni vigneto è stato assegnato a una delle cinque categorie.
Immagine 17 of 24
Metà dell’area vitata oggetto dello studio ha un grado di complessità elevato, che va da una viticoltura difficoltosa a impegnativa fino a eroica, mentre le rimanenti percentuali sono suddivise in maniera equa tra la categoria agevolata e facilitata.
Immagine 18 of 24
Metà dell’area vitata oggetto dello studio ha un grado di complessità elevato, che va da una viticoltura difficoltosa a impegnativa fino a eroica, mentre le rimanenti percentuali sono suddivise in maniera equa tra la categoria agevolata e facilitata.
Immagine 19 of 24
Cartografia che illustra i risultati dello studio, all'esempio del comune di Gudo.
Immagine 20 of 24
Cartografia che illustra i risultati dello studio, all'esempio del comune di Gudo.
Immagine 21 of 24
Da sinistra: Graziano Carrara, Mirto Ferretti, Marco Conedera - Conferenza stampa al Campus di ricerca Cadenazzo, 5.11.19
Immagine 22 of 24
Da sinistra: Graziano Carrara, Mirto Ferretti, Marco Conedera - Conferenza stampa al Campus di ricerca Cadenazzo, 5.11.19
Immagine 23 of 24
Cristina Haldemann, coautrice dello studio
Immagine 24 of 24
Cristina Haldemann, coautrice dello studio

Contatto

Graziano Carrara, Presidente Federviti Locarno e valli: 078 639 10 09

Mirto Ferretti, Presidente Federviti Bellinzona-Mesolcina: 079 914 15 13

Diritti d'autore

WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.